Salesianum vol. 86 (2024) n. 4

Ragione e storia nell’ultima riflessione etica kantiana (1790-1798)
Data pubblicazione: 16-12-2024
DOI: https://doi.org/10.63343/ws9663cn
Acquista il fascicoloPresentazione
-
Ragione e storia nell’ultima riflessione etica kantiana (1790-1798). Presentazione
637-639
Carmelo Alessio Meli, Francesca Fantasia
FREE ACCESS -
Kants Auffassung vom Gewissen vor dem Hintergrund von Wolffs und Baumgartens Ethik
640-666
Clemens Schwaiger
-
La benevolenza in Kant: un crocevia
667-687
Mariannina Failla
-
Kant, l’assassino alla porta e il giudizio morale comune
688-714
Daniela Tafani
-
Educar(si) alla libertà. L’etica kantiana fra antropologia e pedagogia
715-746
Gualtiero Lorini
-
La relazione con gli altri e la virtù: attualità di alcune questioni terminologiche nella Metafisica dei costumi di Kant
747-762
Giorgio Erle
-
Paul VI et le dialogue concentrique. Défis et perspectives de la mission de Ecclesiam suam à Fratelli tutti (1964-2024)
763-796
Samuel Komlanvi Amaglo
-
Cristiani in dialogo: il Cercle Saint-Jean-Baptiste. Dittico teologico nel 50° della morte del Card. J. Daniélou (1974-2024). Presentazione
797-798
Gilberto Sabbadin, Giulio Osto
FREE ACCESS -
Il Circolo san Giovanni Battista animato da J. Daniélou. Ispirazioni, metodo, attualità
799-810
Giulio Osto
-
L’azione temporale: manifestazione della Trinità. L’esperienza religiosa quale apice della ricerca scientifica, spigolature dal contributo di J. Daniélou
811-823
Gilberto Sabbadin
-
Salvatore PANZARELLA, Giuda. La storia vera, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2022, 184 p., ISBN 9788861249875
825-827
Guido Benzi
FREE ACCESS -
Mikael HAXBY, The First Apocalypse of James: Martyrdom and Sexual Difference (= WUNT II 591), Mohr Siebeck, Tübingen 2023, xi + 163 p., ISBN 978-3-16-162560-2
827-830
Lorne R. Zelyck
FREE ACCESS -
Immanuel KANT, Elementi metafisici della Dottrina della virtù (= Filosofie 877), a cura di Francesca Fantasia e Carmelo Alessio Meli. Presentazione di Luca Fonnesu, Mimesis, Milano-Udine 2023, 420 pp., ISBN 979-12-2230-296-6
830-832
Gabriel Vernacchia
FREE ACCESS -
Antonio ROSMINI, Scritti autobiografici. Diari, a cura di L.M. Gadaleta (= Opere di Antonio Rosmini 1), Istituto di Studi Filosofici – Centro di Studi Rosminiani – Città Nuova Editrice, Stresa – Roma 2022, 928 p., ISBN 978-88-3119-066-4
833-836
Stefania Zanardi
FREE ACCESS -
Massimo MUGNAI, Come non insegnare la filosofia, Raffaello Cortina Editore, Milano 2023, 214 p., ISBN 978-88-3285-527-2
836-838
Carmelo Alessio Meli
FREE ACCESS -
Roberto TOMMASI, Epistemologia generale (= Didaché/Manuali 15), Edizioni Messaggero Padova – Facoltà Teologica del Triveneto, Padova 2023, 336 p., ISBN 978-88-250-5610-5
839-841
Cristiana Freni
FREE ACCESS -
David J. CHALMERS, Più realtà. I mondi virtuali e i problemi della filosofia (= Scienza e Idee), Raffaello Cortina Editore, Milano 2023, 622 p., ISBN 978-88-3285-536-4
842-844
Lodovica Maria Zanet
FREE ACCESS -
Davide RAGNOLINI, Hyle. Breve storia della materia increata, Rubbettino, Soveria Mannelli 2023, 133 p., ISBN 978-88-498-7790-8
844-846
Maurizio Marin
FREE ACCESS