header

Salesianum è la rivista ufficiale dell’Università Pontificia Salesiana, che ne cura la pubblicazione trimestrale. Fondata nel 1939, presso l’incipiente Ateneo Salesiano di Torino, ne accompagna da allora l’attività di ricerca, con uno spiccato carattere interdisciplinare. All’insegna di una visione armonica dei saperi, Salesianum si propone come organo di confronto e discussione scientifica, particolarmente nei campi delle discipline filosofiche e teologiche.

Salesianum si compone generalmente di queste sezioni:

  • Dossier: raccolta di studi su un tema specifico, coordinati da uno o più curatori.
  • Studia: articoli che apportano un contributo scientifico originale nei settori d’interesse della Rivista.
  • Commentaria: articoli di minore estensione, presentazioni di pubblicazioni rilevanti, dibattiti, rassegne bibliografiche, cronache di congressi.
  • Recensiones: recensioni critiche di volumi d’interesse scientifico.

Salesianum esce quattro volte all’anno (marzo, giugno, settembre, dicembre).

I contributi pubblicati su Salesianum sono sottoposti a double-blind peer review.

Notizie
AI Policy per Salesianum

Il rapido sviluppo dell’intelligenza artificiale generativa (IA) e la disponibilità di piattaforme che ne sfruttano il potenziale creativo possono influire significativamente sulla produzione dei contributi destinati ad una rivista scientifica. Per questa ragione, Salesianum è tra le prime riviste accademiche a dotarsi di una specifica Politica sull’impiego dell’IA.  

Notizie
Ripristinato il sito di Salesianum

Salesianum può nuovamente disporre del proprio sito web, gravemente danneggiato da un attacco informatico che nella notte del 19 agosto 2025 aveva reso inaccessibili i servizi digitali dell’Università Pontificia Salesiana. 

Notizie
Salesianum, una piattaforma per la ricerca

Il mondo delle riviste accademiche sta conoscendo un rapido cambiamento, merito anche delle possibilità aperte dalla diffusione digitale, e dei contraccolpi che questo reca con sé. In questo scenario, il governo di una rivista accademica diventa sfidante, per evitare l’immobilismo che condanna alla marginalità, come anche entusiasmi spericolati.

Notizie
Figure di coscienza in teologia morale

Mercoledì 27 novembre, presso la Pontificia Università della Santa Croce, è stato presentato il fascicolo monografico 2024/3 di Salesianum, dedicato a Figure di coscienza in teologia morale.

Notizie
La luce amabile della fede

Lunedì 13 maggio 2024, presso l’Istituto Ecclesia Mater (Pontificia Università Lateranense), è stato presentato il fascicolo monografico 2024/1 di Salesianum, intitolato La luce amabile della fede. Omaggio a Joseph Ratzinger - Benedetto XVI.