header

Lodovica Maria Zanet - Università Pontificia Salesiana (Roma) - orcid-icon https://orcid.org/0009000341393496
Salesianum vol. 87 (2025) n. 2, 404-417
Sezione: Commentaria

Autori

Lodovica Maria Zanet - Università Pontificia Salesiana (Roma)

Sommario

Ogni azione ha conseguenze in noi stessi e negli altri, conseguenze che spesso non vengono adeguatamente soppesate e gestite. Se si commette il male, esso induce un danno oggettivo e impatta in modo irreversibile, a livelli diversi. Ciò esige una riparazione, ma sollecita anche quella libera assunzione di un percorso di presa di coscienza, di conversione e di offerta che diviene “espiazione”: per sé e per gli altri. Muovendo da tale consapevolezza, l’articolo intende presentare alcuni vissuti di santità particolarmente segnati dal carisma espiativo. Ciò accade soprattutto lungo tre direttrici: un peccato personale che diviene punto di svolta (Salerio e Fesch); contesti storici segnati dall’ingiustizia (Chiti e de Bar); una libertà ferita altrui, di cui accettare l’impatto su di sé e a cui rispondere nella logica dell’amore oblativo (Grita, da Costa). Seguono alcune considerazioni conclusive per comprendere come la “parola smarrita” «espiazione» sia di primario rilievo e meriti di essere riscoperta oggi.

Parole chiave

Espiazione | Riparazione | Dono dei vincoli | Redi in te ipsum | Temporalità

Abstract

Every action has consequences on ourselves and on others, and these consequences are often not properly weighed and managed. If evil is committed, it induces objective damage and impacts irreversibly, at different levels. This demands reparation, but also urges a free assumption of a path of awareness, conversion and offering. It urges ‘atonement’, for oneself and the others. Starting from this awareness, the article intends to present some experiences of holiness particularly marked by the expiatory charisma. This happens along three main guidelines: a personal sin that becomes a turning point (Salerio and Fesch); historical contexts marked by injustice (Chiti and de Bar); the wounded freedom of others, whose impact on oneself must be accepted and responded to in the logic of oblative love (Grita, da Costa). Some concluding considerations aims to discover how the ‘lost word’ ‘atonement’ is of primary importance and should be rediscovered today.

Keywords

Atonement | Reparation | Gift of Bonds | Redi in te ipsum | Temporality