Claudio di Seyssel, Arcivescovo di Torino, maestro di vita spirituale all’inizio del ’500
Domenico Bertetto -
Salesianum vol. 5 (1943) n. 3-4, 116-156 Sezione: Studia
Pubblicato: 01-12-1943
Cita
Domenico Bertetto, Claudio di Seyssel, Arcivescovo di Torino, maestro di vita spirituale all’inizio del ’500 , in Salesianum 5 (1943) 3-4, pp. 116-156.
Mercoledì 27 novembre, presso la Pontificia Università della Santa Croce, è stato presentato il fascicolo monografico 2024/3 di Salesianum, dedicato a Figure di coscienza in teologia morale.
Sotto il titolo Kant e l’impegno etico, il 20 febbraio, presso l’Università Pontificia Salesiana, si è svolta la presentazione della nuova traduzione critica italiana della Tugendlehre di Immanuel Kant a cura di Francesca Fantasia e Carmelo Alessio Meli (docente di storia della filosofia moderna presso l'UPS), accompagnata dall’illustrazione del Dossier Ragione e storia nell’ultima riflessione etica kantiana (1790-1798) di Salesianum 2024/4, interamente dedicato all’analisi di alcune delle pagine più complesse dell’opera kantiana.