header

Roberto Spataro - Università Pontificia Salesiana (Roma)
Salesianum vol. 74 (2012) n. 1, 33-55
Section: Studia

Autori

Roberto Spataro - Università Pontificia Salesiana (Roma)

Sommario

Giunilio Africano è uno scrittore latino del VI secolo autore di un breve manuale di introduzione alla Sacra Scrittura, intitolato Instituta regularia divinae legis. Operò in un contesto di grande vivacità teologica, quello dei dibattiti cristologici seguiti al Concilio di Calcedonia. È un latino che vive in ambiente greco, a Costantinopoli, molto vicino alla tradizione siriana sicché nella sua personalità convivono le tre grandi tradizioni di pensiero teologico dell’epoca. Tratteggiato uno schizzo biografico, si passa ad una presentazione generale degli Instituta e si focalizzano alcuni punti di maggiore interesse. Giunilio ci mostra un esempio di teologia biblica in cui lo studio della Scrittura, immerso nella vivente tradizione della Chiesa, si apre all’applicazione del principio dell’analogia della fede per diventare intellectus fidei et amoris.

Abstract

Junilius the African is a Latin writer who lived in the VI century and wrote a brief introduction to the Holy Scripture entitled Instituta regularia divinae legis. He carried out his work in a context of great theological liveliness, that is to say, the age of the Christological discussions following the Council of Chalcedon. He is a Latin living in Greek situation, Constantinople, and he is close to the Syrian tradition so that these three ancient great theological traditions are somehow reflected in him. After a biographical sketch, the author moves on to a general presentation of Junilius’ Instituta and eventually focuses on some more meaningful points. Junilius shows us an example of Biblical Theology in which the study of the Holy Scripture is immersed in the Church’s living tradition and is open to the application of the principle of analogia fidei so that it may become intellectus fidei et amoris.