header

Morand Wirth - Università Pontificia Salesiana (Roma)
Salesianum vol. 72 (2010) n. 4, 743-776
Section: Studia

Autori

Morand Wirth - Università Pontificia Salesiana (Roma)

Sommario

A partire dal contesto storico (La Chiesa e la Bibbia dopo il Concilio di Trento), si cerca di ricostruire la formazione biblica di Giovanni Bosco evidenziando poi il suo interesse per le Scritture sotto il profilo catechetico, spirituale e pastorale. Il catechismo, dice, è la “Bibbia dei giovani”. La Storia sacra ha per fine quello di “popolarizzare la scienza della Sacra Bibbia”. La predicazione deve “poggiarsi sulla Sacra Scrittura”. Lo studio della Bibbia è il “primo” e il più importante nella formazione dei salesiani. Per don Bosco la religione cattolica è fondata sulla Bibbia, libro vero, libro ispirato, “codice divino affidato alla Chiesa”, che contiene la parola di Dio.

Abstract

The starting point being the historical context (the Church and the Bible after the Council of Trent), this article attempts to reconstruct John Bosco’s biblical formation as evidenced in his interest in the Scriptures for catechetical, spiritual and pastoral purposes. The catechism, he says, is the “Bible of the young”. The goal of Sacred History is “to popularize the knowledge of the Holy Bible”. Preaching must be “based on Holy Scripture”. The study of the Bible is the “first” and the most important area of formation for Salesians. For don Bosco, the catholic religion is founded on the Bible – the book of truth, the inspired book – the “divine code entrusted to the Church”, that contains God’s own word.