Presenza del Cristo Risorto nell'oggi della Chiesa e della società. Rivisitando i documenti del Concilio Vaticano II (II parte)
Salesianum vol. 73 (2011) n. 4, 683-718
Sezione: Studia
Sommario
Il saggio richiama la prospettiva trinitaria in cui il NT affronta l’argomento e chiarisce, da un punto di vista psico-sociale e filosofico, i molti possibili modi in cui si può parlare di presenza personale del Cristo Risorto nell’oggi della Chiesa e dell’umanità. Rilegge quindi in una visuale storica evolutiva, come il Vaticano II descrive tale divina presenza innanzi tutto nella vita liturgica, nella Chiesa nel suo insieme e nei suoi distinti appartenenti; poi, nelle Chiese e comunità ecclesiali separate; infine nel mondo contemporaneo, nelle altre religioni e nei poveri, nei sofferenti e negli emarginati.
Abstract
The essay reviews the Trinitarian perspective in which the NT elaborates the theme and clarifies, from a psycho-social and philosophical point of view, how it is possible to speak of the personal presence of Risen Christ in the ‘today’ of the Church and of humanity. Besides it considers from a historical developmental stand, how the Second Vatican Council describes this divine presence above all in the liturgical life, in the Church as a whole, and in its distinct categories; then, in the separate Churches and ecclesial communities; and lastly in the contemporary world, in other religions and in the poor, the suffering and the marginalized.