Salesianum vol. 83 (2021) n. 2

Sermo Latinus - Sermo Ecclesiae
Data pubblicazione: 01-06-2021
DOI: https://doi.org/10.63343/cr0106ph
Acquista il fascicoloPresentazione
-
Sermo Latinus - Sermo Ecclesiae. Presentazione
211-218
Miran Sajovic
FREE ACCESS -
Intervista a Cleto Pavanetto: il latino, la lingua che non muore
219-237
José Luiz Lima de Mendonça JR
FREE ACCESS -
Éléments historico-littéraires et contenu de l'encomium De fidelibus defunctis attribué à Amphiloque d'Iconium
238-253
Pascal Mbote Mbote
-
Per philologiam ad theologiam. Le prime due Odi sacre di Sofronio di Gerusalemme (ca. 580-638)
254-272
Roberto Spataro
-
Un'osservazione sull'uso delle parole lux e lumen nel trattato ciprianeo De ecclesiae catholicae unitate
273-286
Constance Puy-Key Cheung
-
Il monaco, l'erudito e il vecchio: (auto)ritratti geronimiani
287-308
Giuseppe Caruso
-
Dos aspectos juridicos en la Vita Malchi de san Jerónimo
309-328
Andres von Teuber Corradi, Miran Sajovic
-
Le donazioni costantiniane di ambito liturgico nella testimonianza del Liber pontificalis
329-351
Roberto Fusco
-
Neo-latin and Sinology: The Contribution of Jesuit Missionaries
352-365
José Luiz Lima de Mendonça JR
-
Alcune anomalie metriche e prosodiche nei Poemata Christiana di Giovanni Pascoli
366-380
Mauro Pisini
-
De novo sodalicio Opaca Fronde quantumque conferat ad sermonem latinum firmius tenendum carmina haicua (haiku) latine pangere
381-399
Jacopo Rubini
-
Dal Lexicon recentis latinitatis ai tweets in latino. Alcune osservazioni circa il latino curiale dell'epoca postconciliare
400-414
Waldemar Turek
-
Giuseppe Zamboni e il Saggio di un nuovo metodo per l'insegnamento della lingua latina (1912-1913). Alle origini della diffusione del metodo diretto in Italia
415-431
Federico Pirrone
-
Nota sugli studi cristiani di Vincenzo Ussani. La fortuna di Egesippo e il testimonium Flauianum
432-440
Roberto Vella