header

Maurizio Marin - Università Pontificia Salesiana (Roma)
Salesianum vol. 73 (2011) n. 2, 215-236
Section: Studia

Autori

Maurizio Marin - Università Pontificia Salesiana (Roma)

Sommario

Lo studio presenta il contesto di alcune definizioni e caratterizzazioni del coraggio, una virtù essenziale per la formazione completa dell’uomo e del cittadino nella concezione platonica. Si analizza prima l’esempio di Socrate, poi la ricerca della sua definizione nel Lachete, il suo ruolo di virtù fondamentale dal Gorgia alla Repubblica, il suo valore per i custodi della polis ideale, la sua importanza per i cittadini della polis reale, la sua maschera nelle poleis degeneri e il ricupero della sua autenticità tramite la paideia nelle Leggi.

Abstract

This article provides the context for some considerations about and definitions of courage, which is considered to be an essential virtue for the perfect formation of man and citizen in the works of Plato. First of all the example of Socrates is analysed, then the search for its definition in Laches, its role as a fundamental virtue from Gorgias to Respublica, its value for the guardians of the ideal polis, its importance for the citizens of the real polis, its mask in degenerate poleis and its recovered authenticity by means of the paideia in Leges.